Coronata dai monti Molara, Monticelli e Toppo dell’Anno, anello di congiunzione tra la via Appia e la via Traiana, percorsa dal Regio Tratturo Pescasseroli - Candela, Zungoli è uno dei Borghi più Belli d’Italia ed è insignita della Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento del Touring Club Ital leggi di più
Coronata dai monti Molara, Monticelli e Toppo dell’Anno, anello di congiunzione tra la via Appia e la via Traiana, percorsa dal Regio Tratturo Pescasseroli - Candela, Zungoli è uno dei Borghi più Belli d’Italia ed è insignita della Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano
Le prime tracce della storia di Zungoli risalgono all’età romana quando nella zona si insediò una primordiale comunità in quest’area della Valle dell’Ufita. Il ritrovamento di monete, lapidi e altre antiche suppellettili, poi, ne testimoniano l'importanza caratterizzata dai collegamenti con le due principali arterie romane, l’Appia e la Traiana che, con il Regio Tratturo, hanno determinato lo sviluppo sociale ed economico del borgo.
La sua conformazione attuale si ebbe intorno all’anno Mille quando le popolazioni che abitavano le varie contrade decisero di riunirsi in un unico centro fortificato ed alzarono una cinta muraria e un castello di chiara fattura normanna. Con l’imperatore Federico II, Zungoli divenne Universitas, con un amministratore e una cerchia di personalità elette, prima di passare sotto la dominazione angioina, prima, e aragonese, poi. La famiglia Loffredo, infine, ne amministrò le sorti dal Cinquecento fino all’abolizione del feudalesimo nell’Italia meridionale.
leggi di meno