A consacrare fede e ritualità contadina, ponendo l’accento sullo straordinario ed evocativo ciclo di vita del grano, il 27 agosto Villanova del Battista si veste a festa per la Tirata del Giglio, una sfilata di spettacolari traglie, carri e obelischi alti fino a sfiorare i trenta metri, realizzate dai sapienti artigiani locali con chicchi e spighe di grano intrecciate a mano.
L’evento è di grande richiamo e riveste un particolare significato nella comunità villanovese che si impegna ad organizz leggi di più
A consacrare fede e ritualità contadina, ponendo l’accento sullo straordinario ed evocativo ciclo di vita del grano, il 27 agosto Villanova del Battista si veste a festa per la Tirata del Giglio, una sfilata di spettacolari traglie, carri e obelischi alti fino a sfiorare i trenta metri, realizzate dai sapienti artigiani locali con chicchi e spighe di grano intrecciate a mano.
L’evento è di grande richiamo e riveste un particolare significato nella comunità villanovese che si impegna ad organizzare la tirata con l’arrivo dell’estate, quando inizia la raccolta dell'avena selvatica e la mietitura del grano che, falciato ancora a mano, mantiene il gambo lungo e malleabile, per essere intrecciato e posizionato sui pannelli decorativi del giglio.
L’obelisco che viene issato e trascinato, in una sorta di offerta votiva a San Giovanni Battista resterà davanti alla Chiesa dell’Assunta fino ai primi di ottobre, quando cade la festa in onore di San Rocco.
leggi di meno