Oltre ai tipici simboli della tradizione cristiana, lungo i vicoli del borgo sfilano anche i cosiddetti "Misteri", effigi simboliche che vengono esibite dagli incappucciati, e tele settecentesche di antica fattura, rappresentanti le scene della vita e della morte di Cristo, accompagnate da frasi del racconto evangelico di San Giovanni. Ogni anno partecipano alla Processione del Venerdì Santo circa duecento figuranti che procedono al suono di trombe e tamburi, accompagnati da cantori che declaman leggi di più
Oltre ai tipici simboli della tradizione cristiana, lungo i vicoli del borgo sfilano anche i cosiddetti "Misteri", effigi simboliche che vengono esibite dagli incappucciati, e tele settecentesche di antica fattura, rappresentanti le scene della vita e della morte di Cristo, accompagnate da frasi del racconto evangelico di San Giovanni. Ogni anno partecipano alla Processione del Venerdì Santo circa duecento figuranti che procedono al suono di trombe e tamburi, accompagnati da cantori che declamano i versi della "Passione di Gesù Cristo" di Pietro Metastasio. leggi di meno