Città di pane antico e di tradizioni ancestrali, Montecalvo è un gioiello di sapori e folklore nel cuore della valle del Miscano
Abitato sin dall’alba dei tempi, Montecalvo si è sviluppato nel Neolitico su un colle roccioso puntinato da ginestre. Dell’antico insediamento, che sorse in località Tr leggi di più
Città di pane antico e di tradizioni ancestrali, Montecalvo è un gioiello di sapori e folklore nel cuore della valle del Miscano
Abitato sin dall’alba dei tempi, Montecalvo si è sviluppato nel Neolitico su un colle roccioso puntinato da ginestre. Dell’antico insediamento, che sorse in località Trappeto, rimangono diverse case-grotta ricavate nei banchi tufacei del colle. Abbandonate dopo il neolitico, tornarono ad essere presidiate con la diffusione del Cristianesimo che portò all’edificazione, accanto ad esse, delle prime chiese rupestri della valle. L'abitato rimase organizzato su più livelli fino al dopoguerra, quando a causa delle scarse condizioni igieniche, furono definitivamente abbandonate in favore di abitazioni più moderne e salubri nel cuore del borgo.
SIMBOLI
La Pacchiana
Oltre al pane, un altro dei simboli della civiltà montecalvese è quello della Pacchiana, una donna molto appariscente, vestita con un abito pieno di colori che ancora oggi viene utilizzato dalle donne anziane o nei riti tradizionali come il Carnevale. Il termine pacchiano, che oggi indica una persona vistosa, chiassosa, mal vestita, in realtà ha origine etimologica ben diversa e rimanda alla voglia di divertimento, di allegria, di bagordi, di canti e tarantelle tipiche proprio del periodo che precede la Quaresima. leggi di meno