Nota come la più antica manifestazione enogastronomica della Valle del Calore, la Sagra della Pannocchia offre ai partecipanti la possibilità di degustare diversi piatti e prodotti tipici, spesso associati a ottimi vini locali e accompagnati da musica e spettacoli popolari
La Sagra della Pannocchia è un evento che si svolge annualmente, tra la fine di luglio e l'inizio di agosto, nella frazione Calore, situata nel comune di Mirabella Eclano.
Nota come la più antica manifestazione enogastrono leggi di più
Nota come la più antica manifestazione enogastronomica della Valle del Calore, la Sagra della Pannocchia offre ai partecipanti la possibilità di degustare diversi piatti e prodotti tipici, spesso associati a ottimi vini locali e accompagnati da musica e spettacoli popolari
La Sagra della Pannocchia è un evento che si svolge annualmente, tra la fine di luglio e l'inizio di agosto, nella frazione Calore, situata nel comune di Mirabella Eclano.
Nota come la più antica manifestazione enogastronomica della Valle del Calore, la Sagra della Pannocchia è organizzata dalla Pro Loco La Pannocchia e, in passato, ha ricevuto il patrocinio di istituzioni, enti e associazioni di una certa rilevanza, quali il Comune di Mirabella Eclano, la Provincia di Avellino, la Regione Campania e l'UNPLI.
L'evento enogastronomico offre ai partecipanti la possibilità di degustare diversi piatti e prodotti tipici, tra i più autentici e genuini, spesso associati a ottimi vini locali come il Taurasi DOCG, il Fiano di Avellino DOCG e il Greco di Tufo DOCG.
Tra i primi piatti, spiccano i cicatielli col pulieio, cavatelli fatti a mano conditi con passata di pomodoro e puleggio (erba appartenente alla famiglia della menta), e fusilli, orecchiette e laine, di solito condite con sugo di carne, verdura o legumi. Tra i secondi piatti, si menziona l'immancabile carne con i peperoni, pietanza tradizionale che contraddistingue tantissimi eventi enogastronomici in Irpinia.
Il tutto è accompagnato, durante la Sagra della Pannocchia, da musica e spettacoli popolari che ravvivano la frazione di Calore in una splendida cornice folkloristica che si rinnova ogni anno nel periodo estivo. leggi di meno