IL CASTELLO D’AQUINO
L’antica fortezza, conservata in tutto il suo splendore, si presenta ancora oggi con una pianta trapezoidale, tipica delle costruzioni altomedievali, circondata dalle mura merlate aragonesi e impreziosita dalle quattro torri. Di queste, tre sono a forma cilindrica, mentre una leggi di più
IL CASTELLO D’AQUINO
L’antica fortezza, conservata in tutto il suo splendore, si presenta ancora oggi con una pianta trapezoidale, tipica delle costruzioni altomedievali, circondata dalle mura merlate aragonesi e impreziosita dalle quattro torri. Di queste, tre sono a forma cilindrica, mentre una è a pianta quadrangolare. Nei secoli, il Castello di Grottaminarda ha ospitato tutte le famiglie feudatarie che si sono avvicendate nell’area fino a quando, nel 1988, fu ceduto definitivamente all’amministrazione comunale.
SCHEDA - IL MUSEO ANTIQUARIUM
Con la trasformazione da fortilizio a dimora signorile, con un primo piano adibito a residenza nobiliare e un retrostante giardino pensile con affaccio sulla valle dell’Ufita, oggi il Castello di Grottaminarda ospita la Biblioteca comunale e il Museo Antiquarium, spazio espositivo dei diversi e numerosi rinvenimenti effettuati in Valle dell'Ufita, che racconta la storia e la vita della comunità grottese dalle età del bronzo e del rame fino ai giorni d’oggi. L’esposizione si articola in due ambienti, uno organizzato in sezione archeologica con frammenti, manufatti e opere di ceramiche e una sezione dedicata alla storia contemporanea
LA DOGANA ARAGONESE
Durante la dominazione Aragonese, Grottaminarda accrebbe ancora di più il suo ruolo commerciale diventando sede di una importante Dogana per tutte le comunità della valle. L’edificio, ancora oggi presente nello skyline urbano, fu edificato per favorire e istituzionalizzare la riscossione dei diritti feudali di transumanza nel 1467 dal nobile Ladislao d'Aquino lungo quella che diventerà la frequentatissima strada Nazionale delle Puglie. Ampliata nella seconda metà del XVIII secolo e, in seguito, adibita al cambio dei cavalli e al ristoro dei passeggeri come Stazione di Posta, la Dogana aragonese di Grottaminarda è stata dichiarata, nel 1930, Monumento Nazionale.
SANTUARIO DI SANTA MARIA DI CARPIGNANO
A pochi chilometri dal centro abitato, nella frazione di Carpignano, sorge il Santuario di Santa Maria di Carpignano, uno dei luoghi di culto tra i più amati dell’intera Valle Ufita. Inaugurato nel 1861, fu affidato agli inizio del ‘900 all’ordine dei Padri Mercedari. Nonostante i gravi danni prodotti dal terremoto del 1980, il Santuario oggi si offre in tutta la sua semplice bellezza declinata attraverso una facciata a capanna, un portale d’ingresso in pietra sormontato da una nicchia contenente l’immagine della Madonna e un campanile che si sviluppa su cinque livelli al centro dei quali spunta un orologio. Il Santuario, però, è famoso in tutta l’Irpinia in quanto ospita una delle rarissime rappresentazioni di Madonna Nera della provincia, un antichissimo dipinto, datato XII secolo, in cui è ritratta la Vergine Maria con in braccio il Bambinello, una straordinaria icona mariana a cui tutta la comunità grottese è fortemente devota.
leggi di meno