Comune

Grottaminarda

Il comune di Grottaminarda ricade nell'area della Valle dell'Ufita. L'etimologia del nome è un composto di grotta e di un nome medievale di persona, Maynardus, di origine germanica. Anello di congiunzione sulle tratte che dal Tirreno arrivavano fino all’Adriatico, Grottaminarda è uno snodo cruciale nel cuore della Valle Ufita Grottaminarda è come una leonessa che da una duna veglia sulle antiche rotte commerciali che attraversavano la Valle Ufita, per unire il mar Tirreno con il litorale adriatico. Le origini dell’attuale borgo vengono datate intono al XII secolo, quando la famiglia d’Aquino divenne proprietaria del feudo e iniziò una serie di interventi di fortificazione che portarono alla costruzione della cinta muraria e di una fortificazione che ancora oggi domina il paesaggio di questo spaccato di Irpinia.

Dove si trova

Cosa vedere

IL CASTELLO D’AQUINO L’antica fortezza, conservata in tutto il suo splendore, si presenta ancora oggi con una pianta trapezoidale, tipica delle costruzioni altomedievali, circondata dalle mura merlate aragonesi e impreziosita dalle quattro torri. Di queste, tre sono a forma cilindrica, mentre una leggi di più

Dove mangiare

Dove dormire

Come arrivare

Ti potrebbero interessare

Punti di interesse nelle vicinanze

Eventi in corso o futuri