La festa più sentita dalla comunità grecese è senza dubbio quella di San Bartolomeo, che si svolge nel piccolo borgo irpino nella giornata del 25 agosto.
Il Dramma Sacro di San Bartolomeo è un evento religioso e teatrale che affonda le proprie radici nel Medioevo, ma è grazie all’abate Luigi Lauda, che questo rito entra nella modernità. Sarà lui nel 1881 a scrivere una prima versione teatrale della vita del santo, declinata in cinque atti che coinvolgono le interpretazioni di almeno cento atto leggi di più
La festa più sentita dalla comunità grecese è senza dubbio quella di San Bartolomeo, che si svolge nel piccolo borgo irpino nella giornata del 25 agosto.
Il Dramma Sacro di San Bartolomeo è un evento religioso e teatrale che affonda le proprie radici nel Medioevo, ma è grazie all’abate Luigi Lauda, che questo rito entra nella modernità. Sarà lui nel 1881 a scrivere una prima versione teatrale della vita del santo, declinata in cinque atti che coinvolgono le interpretazioni di almeno cento attori, tra principali e figuranti, vestiti con abiti d’epoca per rievocare i momenti cruciali dell’esistenza di San Bartolomeo apostolo: dal suo arrivo in Armenia, alla cattura, al martirio.
Il dramma coinvolge l’intera comunità e richiama a Greci i tanti emigranti che tornano in Irpinia per celebrare il Santo da ogni parte del mondo
leggi di meno