Comune

Frigento

L'etimologia del nome proviene da Frequentum, Friquentum o Afrigentum: nelle “Rationes Decimarum” della Campania (1308-1310) si trova l'espressione latina A populi frequentia, ovvero "una folla di persone". Gli abitanti sono detti frigentini e San Marciano è il loro patrono.

Dove si trova

Dall’alto dei suoi 911 metri di altitudine, Frigento è una spettacolare terrazza con vista sul mondo, dalla quale si riescono a toccare quasi con mano 5 regioni e 11 province del Mezzogiorno d’Italia. Incastonato tra l’ampia valle bagnata dal fiume Ufita, la conca scavata dal torrente Fredane e le leggi di più

Cosa vedere

Lontano dagli splendidi edifici e palazzi gentilizi come quello dei De Leo, oggi Casa della Cultura, o dei Testa-Cipriano, con il suo imponente portale lapideo, si inerpica per 700 metri la Panoramica Limiti, un suggestivo percorso pedonale puntellato da tre grandi slarghi da cui è possibile godere leggi di più

Prodotti tipici

Al di là di quel caratteristico dedalo di vicoli e stradine che si affacciano su scorci mozzafiato, Frigento è anche terra a grande vocazione agricola e dalle notevoli tradizioni enogastronomiche capace di spaziare dal biondo e rigoglioso grano ai legumi come la cicerchia, ambasciatrice della biodiv leggi di più

Manifestazioni

La Valle Ufita è terra di carri e gigli di paglia e Frigento non è da meno con la sua Tirata dei Carri Covoni, un evento spettacolare che si rinnova di anno in anno in occasione della festa dell’Assunta. La tradizione vuole che subito dopo la mietitura del grano, i contadini mettessero da parte una leggi di più

Dove mangiare

L’Azienda Agrituristica “Fontana Madonna” è una tenuta di grande pregio immersa nel verde dell’omonima contrada, a meno di 3 km dal centro storico di Frigento. Qui è possibile degustare oli e vini di grande valore ma anche pernottare nelle camere inglobate negli ambienti della locanda. Per compiere uno straordinario viaggio nei sapori più preziosi d’Irpinia, tappa obbligatoria è La Pergola di Gesualdo, in strada Comunale Freda, 4 Gesualdo. Sempre fuori dall’orbita frigentina c’è poi il Ristorante Museo La Ripa, in Via Ospedale, 1 a Rocca San Felice

Dove dormire

A meno di 3 chilometri dal centro storico di Frigento, nell’omonima contrada rurale, sorge l’Azienda Agrituristica “Fontana Madonna”, una tenuta immersa nel verde dove poter dormire e allo stesso tempo degustare oli e vini di grande valore. Se, invece, si è disposti a spostarsi un po’ più in là, c’è “Il Mulino della Signora” una Country House Luxury nel comune di Sturno. Se, infine si vuole optare per qualcosa di più familiare c’è il B&B Cembalo in via 4 Novembre a Gesualdo.

Come arrivare

Frigento dista circa 40 chilometri da Avellino e si può raggiungere con l’auto via Autostrada A16 Napoli-Bari uscendo al casello di Grottaminarda per poi, mantenendo la sinistra, immettersi sulla SP36 e seguire le indicazioni per Montella/Taurasi/Sant’Angelo dei Lombardi/Paternopoli/Gesualdo/Frigent leggi di più

Ti potrebbero interessare

Punti di interesse nelle vicinanze

Eventi in corso o futuri