Terra di sorgenti e acque salubri. Terra di confine. Terra di Transumanza. Ma anche giardino rigoglioso, Casale degli Alberi, che domina la valle del Miscano dall’alto dei suoi 600 metri sul livello del mare. Tutto questo è Casalbore, antico borgo ricco di storia e suggestioni millenarie
Per la su leggi di più
Terra di sorgenti e acque salubri. Terra di confine. Terra di Transumanza. Ma anche giardino rigoglioso, Casale degli Alberi, che domina la valle del Miscano dall’alto dei suoi 600 metri sul livello del mare. Tutto questo è Casalbore, antico borgo ricco di storia e suggestioni millenarie
Per la sua ricchezza di corsi d’acqua, alcuni di natura sulfurea come quello che sgorga in località Pietra Piccola, altri che, invece, portarono alla costruzioni di numerosi mulini, Casalbore è conosciuto come il Paese delle cinquanta sorgenti e sorge a ridosso della provincia di Benevento.
Non a caso, in età romana, l’insediamento di Casalbore faceva parte del territorio di Benevento. Con la caduta dell’Impero il borgo fu accorpato al Ducato longobardo e, successivamente, occupato dai Saraceni, prima, e dai Normanni, poi, che nel 1096, lo fecero ricadere nella potente contea di Ariano Irpino. Dopo essere stato conteso da Svevi e Stato pontificio il borgo fu assoggettato prima dagli Sforza, poi dai Guevara e, infine, da Alfonso d'Aragona che, nel 1497, lo cedette ai Caracciolo che lo tennero come feudo fino al 1806.
leggi di meno