LA RIEVOCAZIONE DELLE SACRE SPINE
A testimoniare il ruolo preminente di Ariano nella Storia con la S maiuscola, la Rievocazione in costume del dono delle Sacre Spine, trasporta la comunità arianese indietro nel tempo in una tre giorni di grande fascino e richiamo per l’intera Valle Ufita. Secondo la leggenda la rievocazione, parte dall’assedio dei Saraceni di Lucera del 1255, prosegue con la vittoria di Carlo I d’Angiò su Manfredi, e si conclude con l’arrivo del sovrano angioino ad Ariano nel 12 leggi di più
LA RIEVOCAZIONE DELLE SACRE SPINE
A testimoniare il ruolo preminente di Ariano nella Storia con la S maiuscola, la Rievocazione in costume del dono delle Sacre Spine, trasporta la comunità arianese indietro nel tempo in una tre giorni di grande fascino e richiamo per l’intera Valle Ufita. Secondo la leggenda la rievocazione, parte dall’assedio dei Saraceni di Lucera del 1255, prosegue con la vittoria di Carlo I d’Angiò su Manfredi, e si conclude con l’arrivo del sovrano angioino ad Ariano nel 1269. Ed è proprio durante la sua permanenza sul Tricolle che il re di Sicilia decise di donare al Vescovo Pellegrino due Sacre Spine della Corona di Cristo. leggi di meno