La ricotta è ottenuta dal siero residuo della lavorazione del pecorino di Carmasciano, che viene opportunamente riscaldato fino a 80°C, temperatura alla quale le proteine del siero si separano sottoforma di piccoli fiocchi che affiorano in superficie costituendo così la ricotta. Per la produzione de leggi di più
La ricotta è ottenuta dal siero residuo della lavorazione del pecorino di Carmasciano, che viene opportunamente riscaldato fino a 80°C, temperatura alla quale le proteine del siero si separano sottoforma di piccoli fiocchi che affiorano in superficie costituendo così la ricotta. Per la produzione della ricotta, una volta raggiunta la temperatura di 60°C, al siero si aggiunge il latte crudo di pecora si Carmasciano al fine di renderla più morbida. La ricotta viene poi estratta manualmente e depositata in fuscelle che anticamente erano di vimini mentre attualmente sono perlopiù di plastica. leggi di meno