Da una pianta di medio sviluppo ma decisamente compatta, nascono le bacche di colore rosso intenso e leggermente squadrate del pomodoro seccagno di Gesualdo, prodotto tradizionale della Regione Campania.
Coltivato come un pomodorino classico a raccolta tardiva, viene coltivato da sempre in queste c leggi di più
Da una pianta di medio sviluppo ma decisamente compatta, nascono le bacche di colore rosso intenso e leggermente squadrate del pomodoro seccagno di Gesualdo, prodotto tradizionale della Regione Campania.
Coltivato come un pomodorino classico a raccolta tardiva, viene coltivato da sempre in queste contrade completamente all’asciutto, senza l’utilizzo di acqua. Da qui il nome “seccagno”, in quanto resistente agli stress idrici. Per il suo gusto inconfondibile, delicato ma allo stesso modo deciso, viene utilizzato essenzialmente per la produzione di sugo con il quale si condiscono solitamente i Fusilli e i cauzun’, i tipici ravioli di ricotta. leggi di meno