Fare dell’arte olearia un volano di sviluppo per un territorio naturalmente ricco come l’Irpinia. Questo il sogno di Flora, Antonio e Maria Tranfaglia, tre fratelli che nel 1997 mettono a frutto le conoscenze e la passione di papà Marciano e danno vita all’Oleificio FAM.
Fiore all’occhiello dell’az leggi di più
Fare dell’arte olearia un volano di sviluppo per un territorio naturalmente ricco come l’Irpinia. Questo il sogno di Flora, Antonio e Maria Tranfaglia, tre fratelli che nel 1997 mettono a frutto le conoscenze e la passione di papà Marciano e danno vita all’Oleificio FAM.
Fiore all’occhiello dell’azienda a conduzione familiare che negli anni si è fatta strada nell’immaginario collettivo come una eccellenza del territorio irpino e del suo tessuto imprenditoriale è lo stabilimento con i suoi 1800 metri quadrati in cui trovano asilo le tre distinte fasi della produzione di uno degli oli di qualità più apprezzati del BelPaese: la lavorazione delle olive, la conservazione ed il confezionamento dell’olio in bottiglia.
In un clima ideale e su di un territorio caratterizzato da un paesaggio di vallate battute dal sole e colline che degradano dolcemente verso il tipico verde incontaminato dell’Irpinia, in un territorio già ricco di vitigni che danno origine ai tre DOCG del territorio irpino come il Taurasi, il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino, le olive molite dal Frantoio Fam danno vita ad un olio eccezionale, dalle proprietà organolettiche straordinarie, premiato in tutto il mondo.
L’azienda di Venticano conduce con il metodo biologico circa sette ettari di terreno a Taurasi, quattro a Mirabella Eclano, uno a Venticano, sede dello stabilimento, e uno a Calvi, altro territorio d’origine di un altro vitigno di pregio come la Falanghina beneventana.
Di questi, sette ettari sono impiantati con olivi della varietà “Ravece”, frutto tra i più pregiati che arriva alla sua completa maturazione tra ottobre e fine di novembre, e la molitura avviene a freddo entro poche ore dalla raccolta. leggi di meno