A pochi chilometri dal centro abitato, nella frazione di Carpignano, sorge il Santuario di Santa Maria di Carpignano, uno dei luoghi di culto tra i più amati dell’intera Valle Ufita. Inaugurato nel 1861, fu affidato agli inizio del ‘900 all’ordine dei Padri Mercedari. Nonostante i gravi danni prodot leggi di più
A pochi chilometri dal centro abitato, nella frazione di Carpignano, sorge il Santuario di Santa Maria di Carpignano, uno dei luoghi di culto tra i più amati dell’intera Valle Ufita. Inaugurato nel 1861, fu affidato agli inizio del ‘900 all’ordine dei Padri Mercedari. Nonostante i gravi danni prodotti dal terremoto del 1980, il Santuario oggi si offre in tutta la sua semplice bellezza declinata attraverso una facciata a capanna, un portale d’ingresso in pietra sormontato da una nicchia contenente l’immagine della Madonna e un campanile che si sviluppa su cinque livelli al centro dei quali spunta un orologio. Il Santuario, però, è famoso in tutta l’Irpinia in quanto ospita una delle rarissime rappresentazioni di Madonna Nera della provincia, un antichissimo dipinto, datato XII secolo, in cui è ritratta la Vergine Maria con in braccio il Bambinello, una straordinaria icona mariana a cui tutta la comunità grottese è fortemente devota. leggi di meno