Conosciuto dagli andrettesi anche con il nome di Stella del Mattino, il Santuario della Stella Mattutina, edificio annesso ad un vecchio convento fondato nel Cinquecento dai Padri Cistercensi è uno dei luogo di culto più importanti e visitati di tutta la Valle dell’Ofanto.
Meta di pellegrinaggio pe leggi di più
Conosciuto dagli andrettesi anche con il nome di Stella del Mattino, il Santuario della Stella Mattutina, edificio annesso ad un vecchio convento fondato nel Cinquecento dai Padri Cistercensi è uno dei luogo di culto più importanti e visitati di tutta la Valle dell’Ofanto.
Meta di pellegrinaggio per antonomasia, durante l’ultimo sabato e l’ultima domenica di maggio, il Santuario è lo scenario della “Festa della Mattinella", uno degli eventi religiosi più amati dell’Alta Irpinia. Qui, secondo una antica leggenda, venne ritrovata una statua della Vergine, venerata dai fedeli di Vallata. I Vallatesi, pensavo si trattasse di un furto, se ne riappropriarono, ma la statua continuava a sparire e ad essere ritrovata di prima mattina sopra una pianta di sambuco in agro andrettese. Da qui la decisione di assecondare il volere della Vergine che eletto Andretta a sua nuova sede.
Nel luogo del ritrovamento, perciò, i fedeli decisero di edificare una piccola cappella la cui statua, durante la Festa, viene portata in processione in cima ad un un carro trainato da buoi e seguito dalle “vergini”, ragazze di giovane età con abiti bianchi e mazzetti di gigli. La processione parte da Andretta e da Vallata, confluendo al Santuario della Mattinella dove i parroci dei due comuni ed i relativi Sindaci si scambiano i paramenti.
leggi di meno