Sul punto più alto del borgo, invece, sorgono i ruderi del Castello che era già esistente all’epoca della dominazione dei Normanni, quando divenne dimora di Gradilone signore di tutta la Baronia di Trevico. Nei secoli, poi, come tutte le fortificazioni irpine, fu trasformata in dimora gentilizia e f leggi di più
Sul punto più alto del borgo, invece, sorgono i ruderi del Castello che era già esistente all’epoca della dominazione dei Normanni, quando divenne dimora di Gradilone signore di tutta la Baronia di Trevico. Nei secoli, poi, come tutte le fortificazioni irpine, fu trasformata in dimora gentilizia e fu abitata da tutti i feudatari fino a quando fu abbandonata a cadde in rovina intorno alla fine del Cinquecento.
Oggi, di quella fortificazione restano visibili solo le mura di cita e i resti di una torre in chiaro stile aragonese che emergono tra gli alberi del cosiddetto Bosco dell’Impero.
leggi di meno