Il parco sorge nella frazione di calore (di MIRABELLA ECLANO). L’intera area rientra nella Frazione del Comune denominata Calore ed è a ridosso dell’abitato che si è andato consolidando ed espandendo tra la fine dell’800 e gli inizi del secolo scorso in prossimità del ponte e ai lati della Strada St leggi di più
Il parco sorge nella frazione di calore (di MIRABELLA ECLANO). L’intera area rientra nella Frazione del Comune denominata Calore ed è a ridosso dell’abitato che si è andato consolidando ed espandendo tra la fine dell’800 e gli inizi del secolo scorso in prossimità del ponte e ai lati della Strada Statale 90 delle Puglie. Questa parte del territorio comunale si identifica chiaramente nel rapporto con il fiume Calore e con l’ampia area rivierasca che si sviluppa dal confine con il Comune di Taurasi (località Torre d’Elia) al confine con il Comune di Apice e la Provincia di Benevento per circa 5 km. Lungo questa fascia di territorio le peculiarità paesaggistiche ed ambientali sono notevoli e a queste si aggiungono quelle archeologiche monumentali, con il sistema irriguo ottocentesco caratterizzato da chiuse e canali, il ponte sul Calore in muratura di calcare e tufo a 25 arcate, l’area archeologica di Ponterotto con i resti dei 2 ponti: quello detto “Appiano” e di quello successivo utilizzato sino in epoca medievale. leggi di meno