Di più antica edificazione, rispetto a palazzo Caccese, Palazzo Lusi fu costruito nel Cinquecento e oggi è la sede del Comune di Greci e anche del Museo PLEAG, acronimo di Palazzo Lusi Esposizione Archeologica Greci.
L’area espositiva dedicata alla archeologia si fonda sul progetto redatto dall’Un leggi di più
Di più antica edificazione, rispetto a palazzo Caccese, Palazzo Lusi fu costruito nel Cinquecento e oggi è la sede del Comune di Greci e anche del Museo PLEAG, acronimo di Palazzo Lusi Esposizione Archeologica Greci.
L’area espositiva dedicata alla archeologia si fonda sul progetto redatto dall’Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli e reso possibile grazie all’intervento della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, per tutelare e salvaguardare la minoranza storico-linguistica arbëreshë.
Nel PLEAG sono custoditi reperti che testimoniano l'importanza del territorio grecese nel periodo compreso tra la preistoria e l'epoca romana, grazie soprattutto alla sua posizione strategica per il controllo del passaggio dalla costa tirrenica a quella adriatica e per il fervido scambio culturale con altri popoli. leggi di meno