Situati, uno di fianco all’altro, nei pressi del Castello, i palazzi signorili dei Pisapia e dei Mattioli, fanno parte di una cortina di edifici che furono realizzate intorno al ‘600 sulla pianta di strutture risalenti al periodo medievale.
Ripresi e restaurati per intero dopo il terribile sisma d leggi di più
Situati, uno di fianco all’altro, nei pressi del Castello, i palazzi signorili dei Pisapia e dei Mattioli, fanno parte di una cortina di edifici che furono realizzate intorno al ‘600 sulla pianta di strutture risalenti al periodo medievale.
Ripresi e restaurati per intero dopo il terribile sisma del 1980, oggi formano un unico complesso architettonico divenuto di proprietà comunale e luogo deputato anche alle attività culturali di Gesualdo.
Del vecchio palazzo Mattioli sono scampati alla ricostruzione post-terremoto alcuni arredi e assetti interni come i caminetti e le fornacette di inizio Novecento. Mentre di palazzo Pisapia, invece, dopo il restauro completato nel 2009, sono emerse alcune pitture parietali che hanno come soggetto le rotte della grande navigazione del Settecento. leggi di meno