Dopo il suo ultimo e completo restauro del 2006, la Fortezza di Monteverde ospita il Museo Interattivo del Grano (M.I.GRA), un luogo di sapori e saperi, in cui prendono vita, grazie ad installazioni tecnologiche e artistiche, storie e dinamiche di vita contadina che si sviluppano attraverso 9 sale e leggi di più
Dopo il suo ultimo e completo restauro del 2006, la Fortezza di Monteverde ospita il Museo Interattivo del Grano (M.I.GRA), un luogo di sapori e saperi, in cui prendono vita, grazie ad installazioni tecnologiche e artistiche, storie e dinamiche di vita contadina che si sviluppano attraverso 9 sale espositive in cui, proiezioni immersive e postazioni di realtà aumentata, ci parlano della tradizione cerealicola della valle dell’Ofanto.
Grazie al supporto di visori e postazioni multimediali, il Museo racconta l’antica cultura cerealicola delle valli che si sviluppano ai piedi di Monteverde, ripercorrendo le diverse fasi produttive del grano, dalla semina alla mietitura, ricostruendo scene di vita quotidiana con un focus sui giorni, le stagioni e le modalità di intervento nei campi che danno origine ad un prodotto d’eccellenza, unico ed inimitabile com’è il grano irpino.
leggi di meno