Il Museo Etnografico "Beniamino Tartaglia”, dedicato alla cultura materiale della società contadina tradizionale, tipica delle aree interne dell’Appennino meridionale, forma con il Museo delle Città itineranti un tutt'uno nell’offerta culturale aquilonese.
Il museo, tra i più grandi in Italia e di leggi di più
Il Museo Etnografico "Beniamino Tartaglia”, dedicato alla cultura materiale della società contadina tradizionale, tipica delle aree interne dell’Appennino meridionale, forma con il Museo delle Città itineranti un tutt'uno nell’offerta culturale aquilonese.
Il museo, tra i più grandi in Italia e di rilevanza regionale, recupera e rievoca la memoria della vita, del lavoro e della cultura della società contadina e artigiana a cavallo tra la fine dell’800 e la prima metà del XX secolo.
Lo spazio museale si sviluppa su due livelli per un'estensione di circa 1.500 metri quadrati e si presenta come un percorso espositivo molto articolato che si declina attraverso 130 ambienti tematici che ripropongono con estrema fedeltà le botteghe artigiane e altri ambienti di vita domestica e di lavoro come l'aia, la scuola o la dimora contadina attraverso 15mila oggetti e diverse macchine agricole che trovano asilo in un’area esterna di altri 500 metri quadrati.
leggi di meno