Luogo di antichi mestieri, riti ancestrali e tradizioni radicate nella storia di questo territorio, il Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia documenta la storia del borgo di Guardia Lombardi, a partire dalle sue chiare origini longobarde meglio definite da leggi di più
Luogo di antichi mestieri, riti ancestrali e tradizioni radicate nella storia di questo territorio, il Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia documenta la storia del borgo di Guardia Lombardi, a partire dalle sue chiare origini longobarde meglio definite da circa 1000, tra reperti, fotografie e manufatti che raccontano l’evoluzione storica e tecnologica del borgo. All’ingresso, inoltre, una cartina toponomastica dell’antica Via Appia che attraversa il territorio guardiese e una mostra fotografica che custodisce la memoria storica delle contrade e dell’originario centro abitato.
Gli spazi espositivi riproducono fedelmente ambienti domestici dell’Ottocento, momenti di vita contadina, attrezzi da lavoro e le prime tecnologie utilizzate nel paese.
leggi di meno