All’interno del Parco Archeologico di Carbonara sorge anche il Museo delle città itineranti, un luogo della memoria viva e uno spazio espositivo che raccoglie foto, grafici, pannelli esplicativi e filmati d’epoca che raccontano la vita nei borghi italiani devastati e ricostruiti a causa di eventi si leggi di più
All’interno del Parco Archeologico di Carbonara sorge anche il Museo delle città itineranti, un luogo della memoria viva e uno spazio espositivo che raccoglie foto, grafici, pannelli esplicativi e filmati d’epoca che raccontano la vita nei borghi italiani devastati e ricostruiti a causa di eventi sismici, bellici o per episodi di altra natura, proprio come l’antico centro urbano del paese di Aquilonia.
Allestito all’interno di un suggestivo palazzo recuperato e restaurato nell’antico borgo di Carbonara, il Museo delle Città Itineranti custodisce preziosissime testimonianze storiche e sociali di quei luoghi che sono stati rasi al suolo per essere poi ricostruiti in siti diversi e mette in risalto quel grande lavoro di rivalutazione e promozione dei borghi originari, a cui viene conferita nuova luce, per farli rivivere mantenendone preservata la radicata identità.
leggi di meno