Fontanarosa è conosciuta ed apprezzata in tutta Italia per l’antica arte della lavorazione della breccia irpina, la pietra tipica che viene estratta dalle cave che puntellano il territorio fontanarosaro. Un’arte antica che trova un naturale asilo nel Museo Civico, conosciuto anche come “Museo delle leggi di più
Fontanarosa è conosciuta ed apprezzata in tutta Italia per l’antica arte della lavorazione della breccia irpina, la pietra tipica che viene estratta dalle cave che puntellano il territorio fontanarosaro. Un’arte antica che trova un naturale asilo nel Museo Civico, conosciuto anche come “Museo delle 3 P”, ovvero Pietra, Paglia e Presepe, che si sviluppa su tre livelli e dove sono custoditi un preziosissimo Presepe del ‘700 realizzato con ceppi di olmi e ulivi, pezzi dei carri di Paglia trainati nel corso dei secoli e, appunto, lavorazioni in pietra esposte in uno spazio aperto che affaccia sul torrente Fredane. Tra queste spiccano una riproduzione fedelissima della Nike di Samotracia e il Dono dal Cielo, una fontana realizzata in marmo di Carrara dal maestro giapponese Yoshin Ogata leggi di meno