Tutta questa storia ancestrale è racchiusa negli spazi espositivi del Museo Archeologico di Carife, fiore all’occhiello dell’intera Baronia grazie ai numerosi reperti cimiteriali risalenti alle sepolture d'epoca sannitica.
Inaugurato a gennaio 2019, il complesso mussale custodisce suppellettili e leggi di più
Tutta questa storia ancestrale è racchiusa negli spazi espositivi del Museo Archeologico di Carife, fiore all’occhiello dell’intera Baronia grazie ai numerosi reperti cimiteriali risalenti alle sepolture d'epoca sannitica.
Inaugurato a gennaio 2019, il complesso mussale custodisce suppellettili e rinvenimenti di oltre 300 sepolture tombali rinvenute nel territorio della Baronia tra il 1981 e il 1990. All’interno delle sale, sono conservati circa 450 reperti da corredi funerari sanniti, ceramiche, armi, monili in bronzo e argento, vasellame, utensili e oggetti personali, raccolti in tre ambienti.
La prima sala, a pian terreno, è interamente dedicata alla Necropoli di Castel Baronia. Al piano superiore, invece, trovano ospitalità i corredi provenienti dalle due necropoli di Carife, in località Piano la Sala e Addolorata. Infine, un’area didattica, sempre a piano terra, arricchisce l’esperienza del visitatore attraverso una ricostruzione in scala di una tomba a camera che riproduce una delle sepolture dell’area archeologica dell’Addolorata.
leggi di meno