Sviluppate su almeno tre livelli e realizzate in epoca bizantine, le grotte di tufo di Zungoli, nel corso dei secoli hanno assunto una tipica funzione di locali per la straordinaria affinatura di formaggi e salumi dalle inconfondibile caratteristiche organolettiche.
Inserite nella suggestiva corni leggi di più
Sviluppate su almeno tre livelli e realizzate in epoca bizantine, le grotte di tufo di Zungoli, nel corso dei secoli hanno assunto una tipica funzione di locali per la straordinaria affinatura di formaggi e salumi dalle inconfondibile caratteristiche organolettiche.
Inserite nella suggestiva cornice medievale del borgo, le Grotte bizantine contribuiscono ad arricchire il patrimonio storico-culturale di Zungoli. Collegate da gradinate che li rendevano intercomunicanti tra loro, erano utilizzate inizialmente come ricovero, poi come deposito di attrezzature e derrate alimentari per l'esercito, poi come abitazioni e anche stalle.
Oggi, all'interno di esse, è possibile trovare ancora delle mangiatoie, ma molte vengono utilizzate dagli abitanti per conservare il vino e per favorire la stagionatura di formaggi e salumi di grande pregio.
Tra le tante grotte presenti nel centro storico, le più importanti sono: la Grotta Nisco, la Grotta Biaviello e, soprattutto, la Grotta-Forno Filomena Isidoro, antico forno alimentato da paglia e legna.
leggi di meno