Nato dal fiume Osento, incastonato tra boschi e colline ad una altitudine di oltre 450 metri sul livello del mare, il lago artificiale di San Pietro, con le sue acque verde smeraldo, è uno dei Siti di interesse comunitario (SIC) più affascinanti di tutta l’Irpinia.
Abitato da carpe, trote e pesci leggi di più
Nato dal fiume Osento, incastonato tra boschi e colline ad una altitudine di oltre 450 metri sul livello del mare, il lago artificiale di San Pietro, con le sue acque verde smeraldo, è uno dei Siti di interesse comunitario (SIC) più affascinanti di tutta l’Irpinia.
Abitato da carpe, trote e pesci gatto e impreziosito da una vegetazione molto ricca, il lago è la cornice naturale del Grande Spettacolo dell’Acqua, un evento di luci, colori, suoni e giochi pirotecnici che, tra storia e suggestione, racconta la vita di San Gerardo Maiella e attira migliaia di visitatori dall’Irpinia e da tutto il Mezzogiorno.
leggi di meno