Antica pratica del mondo pastorale, la transumanza, ovvero il trasferimento del bestiame dalla valle alla montagna e viceversa, in una sorta di migrazione stagionale, dal 2019 fa parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Proprio grazie a questo riconoscimento transnazionale, un borgo c leggi di più
Antica pratica del mondo pastorale, la transumanza, ovvero il trasferimento del bestiame dalla valle alla montagna e viceversa, in una sorta di migrazione stagionale, dal 2019 fa parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Proprio grazie a questo riconoscimento transnazionale, un borgo come Villanova del Battista negli anni è entrato a far parte di un circuito turistico e culturale di estrema rilevanza
Nello stesso anno, il Comune di Villanova ha inaugurato il MUMUT, il Museo Multimediale della Transumanza, una esposizione permanente che custodisce un patrimonio culturale e antropologico vastissimo, capace di ripercorrere la storia della transumanza in terra d’Irpinia.
Negli spazi espositivi trovano asilo percorsi, storie, leggende e documenti relativi ai tratturi che attraversano l’Appennino e la catena alpina con un doveroso focus sul Regio Tratturo Pescasseroli - Candela che attraversa il territorio di Villanova del Battista.
leggi di meno