Situata sulla cima del grosso banco tufaceo che fa da altare al paese dei Coppoloni, volendo utilizzare il titolo del libro dedicato a Cairano da Vinicio Capossela, la Rupe di Cairano è senza dubbio il motivo principale per inerpicarsi tra le nuvole e arrivare attraverso le stradine in pietra fino a leggi di più
Situata sulla cima del grosso banco tufaceo che fa da altare al paese dei Coppoloni, volendo utilizzare il titolo del libro dedicato a Cairano da Vinicio Capossela, la Rupe di Cairano è senza dubbio il motivo principale per inerpicarsi tra le nuvole e arrivare attraverso le stradine in pietra fino al centro storico. Dalla rupe è possibile godere di uno dei paesaggi più emozionanti e spettacolari di tutta la Campania. Da qui, lo sguardo può abbracciare tutta l’Irpinia, sorvolando borghi incantevoli come quelli della vecchia Compsa, di Andretta, di Nusco e di Sant’Andrea di Conza o spaziare lungo la valle dell’Ofanto e del Sele fino al Vulture in Basilicata. leggi di meno