Sorto sulle rovine dell’antica Chiesa di San Cataldo, oggi ancora visibili nel giardino, divenne un complesso monastico nel Cinquecento, quando il terribile sisma del 1456 ne stravolse la fisionomia, e da allora è retto dai Frati Francescani che tutt’ora sono presenti nell’edificio divenuto Convento leggi di più
Sorto sulle rovine dell’antica Chiesa di San Cataldo, oggi ancora visibili nel giardino, divenne un complesso monastico nel Cinquecento, quando il terribile sisma del 1456 ne stravolse la fisionomia, e da allora è retto dai Frati Francescani che tutt’ora sono presenti nell’edificio divenuto Convento.
Del vecchio edificio religioso, consacrato nel XII secolo, sono stati preservati l'androne di ingresso, con un affresco che rappresenta la Vergine del Monte Carmelo, il coro ligneo, una statua in legno della Vergine Maria di epoca barocca e un dipinto raffigurante San Francesco, che qualcuno attribuisce al pittore solofrano Francesco Guarini e qualche altro alla scuola napoletana del Seicento.
leggi di meno