Nel 2002, insieme alle vestigia di una antica villa romana datata intorno all’anno 100 dopo Cristo, furono rinvenute sette fosse granarie, denominate dei “briganti” risalenti al periodo dell’imperatore Costantino. Le Grotte di Migliano formano un sito archeologico di grande fascino sulle sponde del leggi di più
Nel 2002, insieme alle vestigia di una antica villa romana datata intorno all’anno 100 dopo Cristo, furono rinvenute sette fosse granarie, denominate dei “briganti” risalenti al periodo dell’imperatore Costantino. Le Grotte di Migliano formano un sito archeologico di grande fascino sulle sponde del Calaggio.
Le Grotte di Migliano costituiscono un complesso di ambienti dall’aspetto spartano. Alcune cavità sono scavate nella roccia arenaria, altre in quella calcarea e conservano reperti anche di ceramica preistorica.
L’impianto dell’intero sito, fatto di terrazzamenti più o meno ampi, si colloca in una posizione predominante rispetto al paesaggio sottostante che spazia dalle valli solcate dal torrente Cicala e dal fiume Calaggio.
leggi di meno