La Chiesa di Santa Maria Assunta è considerata alla stregua di un duomo e dipende dalla diocesi di Ariano - Lacedonia. Costruita sul finire del ‘600 per volere del vescovo Gian Battista La Morea, fu consacrata il 19 ottobre del 1766 dal vescovo Nicola D'Amato, a cui si deve anche la decorazione inte leggi di più
La Chiesa di Santa Maria Assunta è considerata alla stregua di un duomo e dipende dalla diocesi di Ariano - Lacedonia. Costruita sul finire del ‘600 per volere del vescovo Gian Battista La Morea, fu consacrata il 19 ottobre del 1766 dal vescovo Nicola D'Amato, a cui si deve anche la decorazione interna dell'edificio e la sua elevazione a basilica.
L’impianto originario prevedeva una sola grande navata, ma nel 1860 furono aggiunte anche le due laterali che vanno a comporre l’assetto odierno. La facciata si presenta nella forma a capanna con un bel portale centrale in pietra e una torre campanaria in travertino eretta nel 1751. L’interno conserva opere del XVII e del XVIII secolo, un altare ligneo del ‘500 su cui è dipinto un trittico di pregevole fattura, ma di attribuzione ancora incerta, in cui è raffigurata, al centro, una Madonna benedicente che tiene una rondine nella sua mano sinistra, con ai lati i santi Pietro, Giovanni Battista, Michele e Nicola.
leggi di meno