Devastata dal sisma del 1732 e ricostruita in stile vanvitelliano nel 1754 con interni attribuiti a Domenico Vaccaro, la Collegiata di San Giovanni Battista è un piccolo gioiello nel cuore del borgo di Carife.
L’edificio ha origini medievale e dopo i vari rifacimenti oggi si presenta con un portale leggi di più
Devastata dal sisma del 1732 e ricostruita in stile vanvitelliano nel 1754 con interni attribuiti a Domenico Vaccaro, la Collegiata di San Giovanni Battista è un piccolo gioiello nel cuore del borgo di Carife.
L’edificio ha origini medievale e dopo i vari rifacimenti oggi si presenta con un portale barocco che si apre sull’unica navata di un impianto a croce latina. Al suo interno è custodito uno splendido reliquiario di matrice spagnola in cui è custodito un legno santo della Croce del Cristo arrivato a Carife direttamente da Gerusalemme. Ad impreziosire ulteriormente gli arredi c’è un pulpito e un confessionale lignei e un affresco che campeggia sotto la volta dal titolo “Il Trionfo della Fede”.
leggi di meno