Completamente devastata dal terremoto del 1930 e subito dopo ricostruita, la Chiesa di Santa Maria della Consolazione è uno dei luoghi di culto più amati dalla comunità scampitellese e conserva opere di un certo di rilievo, tra cui una statua lignea risalente all’Ottocento.
Secondo la leggenda le o leggi di più
Completamente devastata dal terremoto del 1930 e subito dopo ricostruita, la Chiesa di Santa Maria della Consolazione è uno dei luoghi di culto più amati dalla comunità scampitellese e conserva opere di un certo di rilievo, tra cui una statua lignea risalente all’Ottocento.
Secondo la leggenda le origini della Chiesa sono legate alle vicende di un soldato dell'esercito borbonico che, smarritosi tra le colline scampitellesi, fu colto da una visione che lo spinse all'eremitaggio e alla costruzione del luogo sacro.
In origine, la Chiesa presentava sulla sua sommità due colonnine che sorreggevano un arco in pietra, a cui era appesa una piccola campana che suonava con l'ausilio di una lunga fune. Poi, il terremoto del 23 luglio 1930 ne distrusse completamente la struttura che oggi si presenta in una veste completamente moderna e in una posizione più defilata rispetto al passato.
leggi di meno