Con la sua pianta a croce latina, attraversata da tre navate introdotte da altrettanti portali sormontati da rosoni, risalente al XIV secolo, la Chiesa di San Nicola e Sant’Anna è il principale luogo di culto di Savignano Irpino e pertanto è definita come Chiesa Madre da tutta la comunità. Sulla lun leggi di più
Con la sua pianta a croce latina, attraversata da tre navate introdotte da altrettanti portali sormontati da rosoni, risalente al XIV secolo, la Chiesa di San Nicola e Sant’Anna è il principale luogo di culto di Savignano Irpino e pertanto è definita come Chiesa Madre da tutta la comunità. Sulla lunetta sovrastante il portale centrale si staglia una maiolica raffigurante Sant'Anna, protettrice della comunità savignanese.
Oggi si presenta con la sua facciata originaria in stile tardo romanico e con le imponenti colonne che sostengono gli archi delle navate, realizzate con pietra viva proveniente dalla "Targiana”, una regione geografica confinante con Monteleone di Puglia.
L’edificio religioso si presenta con un imponente campanile che, in origine, era a forma di torre e rappresentava l'elemento più antico della Chiesa. Dopo il terremoto del 1938 l’intera struttura fu ricostruita ed oggi si presenta con la tipica forma piramidale.
leggi di meno