Costruita agli inizi del XIV secolo, come si evince da un’iscrizione che campeggia sul pilastro di travertino rosa che sorge alla sinistra dell’altare maggiore, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Guardia Lombardi è uno dei luoghi di culto più antichi di tutta l’Alta Irpinia.
La Chiesa origina leggi di più
Costruita agli inizi del XIV secolo, come si evince da un’iscrizione che campeggia sul pilastro di travertino rosa che sorge alla sinistra dell’altare maggiore, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Guardia Lombardi è uno dei luoghi di culto più antichi di tutta l’Alta Irpinia.
La Chiesa originaria andò distrutta dopo il terremoto del 5 dicembre 1456 e di lì in avanti fu ricostruita a più riprese con interventi che ne hanno cambiato il volto nel corso dei secoli, arricchendo l’impianto originario prima con una maestosa facciata, affiancata da un monumentale campanile, nel Cinquecento, e poi con la sostituzione dell’antica pavimentazione del sagrato agli inizi del Seicento.
Dopo numerosi eventi sismici che ne hanno minato la stabilità, fu ricostruita dalle fondamenta nella seconda metà del XVIII secolo e dopo il sisma del 1980 fu riaperta al culto e consacrata proprio nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, il 2 luglio del 1999, a riprova dello spirito forte e mai domo di una comunità che non si è mai fatta abbattere da alcun evento calamitoso.
leggi di meno