Situata nella principale piazza del borgo, in posizione dominante rispetto alle stradine del centro storico, la Chiesa di Santa Maria del Carmine, conosciuta fino alla prima metà del XVIII secolo anche con il nome di Chiesa di San Giovanni Battista, è il principale luogo di culto per i montagutesi.
leggi di più
Situata nella principale piazza del borgo, in posizione dominante rispetto alle stradine del centro storico, la Chiesa di Santa Maria del Carmine, conosciuta fino alla prima metà del XVIII secolo anche con il nome di Chiesa di San Giovanni Battista, è il principale luogo di culto per i montagutesi.
Più volte recuperata, oggi la chiesa si presenta con una pianta a croce greca con volta a cupola, una facciata essenziale con un orologio in pietra con un antico quadrante e un campanile risalente al 1826 sormontato a sua volta da una statua di Gesù Cristo. Gli interni sono impreziositi da un altare in marmo della fine dell’800 e da una vetrata raffigurante la Colomba dello Spirito Santo. Di grande interesse le statue lignee di San Crescenzo e San Michele Arcangelo, San Rocco e Santa Maria di Valleverde, portata in processione durante il pellegrinaggio nell'omonima località situata nella vicina Bovino, in provincia di Foggia.
leggi di meno