Edificata per volere di Beatrice Della Marra, feudataria di Guardia nel Seicento, la Chiesa di San Vito è stata più volte ricostruita cambiando nel corso dei secoli non solo la fisionomia ma anche la denominazione.
Chiesa del Purgatorio dopo la ricostruzione post sismica del XVIII secolo. Edificio leggi di più
Edificata per volere di Beatrice Della Marra, feudataria di Guardia nel Seicento, la Chiesa di San Vito è stata più volte ricostruita cambiando nel corso dei secoli non solo la fisionomia ma anche la denominazione.
Chiesa del Purgatorio dopo la ricostruzione post sismica del XVIII secolo. Edificio religioso dedicato a San Vito nel XIX secolo. Congrega della Carità alla fine dell’Ottocento. Fino alla riapertura al culto proprio nel giorno del terribile terremoto dell’Irpinia del 1980.
Una coincidenza che ebbe del prodigioso visto che, nonostante la potenza distruttrice sprigionata dal terremoto, a Guardia Lombardi non si contarono vittime: l’intera comunità era raccolta nella piazza e nella nuova Chiesa, che resse alla Magnitudo grazie agli interventi del più recente restauro.
leggi di meno