Con la sua imponente facciata in stile romanico e con la torre campanaria visibile da ogni angolo del borgo, la Chiesa di San Bartolomeo fu costruita nel XVIII secolo e consacrata dal cardinale Orsini, il futuro Papa Benedetto XIII.
Oggi la Chiesa si presenta con una pianta a croce latina con una s leggi di più
Con la sua imponente facciata in stile romanico e con la torre campanaria visibile da ogni angolo del borgo, la Chiesa di San Bartolomeo fu costruita nel XVIII secolo e consacrata dal cardinale Orsini, il futuro Papa Benedetto XIII.
Oggi la Chiesa si presenta con una pianta a croce latina con una sola navata sormontata da una volta a botte. Gli interni sono impreziositi da un altare in marmo e una pala attribuita al pittore bolognese Guido Reni.
Un antico crocifisso databile XVIII secolo, invece, saluta i fedeli che entrano in Chiesa, mentre nelle nicchie sono conservate numerose statue lignee come quella della Madonna del Caroseno e quella in quercia raffigurante San Bartolomeo, Patrono di Greci.
leggi di meno