Un teschio ligneo usato per ricevere, tramite una fessura, oboli per la gestione del culto dedicato alla memoria delle anime purganti, collocato all’ingresso, accoglie i fedeli all’ingresso della Chiesa del Purgatorio che sorge lungo Corso Vittorio Emanuele, strada principale del paese.
In origine leggi di più
Un teschio ligneo usato per ricevere, tramite una fessura, oboli per la gestione del culto dedicato alla memoria delle anime purganti, collocato all’ingresso, accoglie i fedeli all’ingresso della Chiesa del Purgatorio che sorge lungo Corso Vittorio Emanuele, strada principale del paese.
In origine la Chiesa avrebbe dovuto far parte di un complesso più ampio che vedeva la presenza di due cappelle attigue, ma con ingressi indipendenti. Oggi, invece, si costituisce di due ambieniti. Un presbiterio, arricchito da un altare a muro di marmi policromi, sovrastato da una nicchia che custodisce la preziosa statua settecentesca della Vergine Immacolata. E un’aula liturgica, costituita da una sola navata, con due piccole cappelle laterali in cui sono custodite le statue di San Michele e della Madonna del Carmine.
Sotto la volta, infine, un bassorilievo che ritrae ancora San Michele Arcangelo in lotta contro Lucifero, incorniciato da 4 medaglioni raffiguranti i quattro apostoli evangelisti.
leggi di meno