Luogo di culto e di devozione non solo per la comunità del Tricolle, ma per l’intera Irpinia, la Cattedrale di Ariano, intitolata all’Assunzione di Maria a Sant’Ottone Frangipane e a Sant’Elzeario da Sagrano, le cui statue troneggiano sui portali che si aprono su uno scrigno di opere d'arte di varia leggi di più
Luogo di culto e di devozione non solo per la comunità del Tricolle, ma per l’intera Irpinia, la Cattedrale di Ariano, intitolata all’Assunzione di Maria a Sant’Ottone Frangipane e a Sant’Elzeario da Sagrano, le cui statue troneggiano sui portali che si aprono su uno scrigno di opere d'arte di varia epoca, fu riconosciuta nel 1940 Monumento Nazionale, mentre nel 1984 ottenne da Papa Giovanni Paolo II il titolo di Basilica minore.
L’attuale edificio sorge sugli antichi ruderi di un tempio di Apollo eretto poco prima dell’anno Mille ed ebbe subito un ruolo preminente per l'intera comunità divenendo, come e più del castello, un simbolo di forza e di prestigio per la città. Dell’antica Cattedrale oggi resta in piedi soltanto la superba facciata in pietra arenaria verde di Roseto e in stile romanico a capanna. Del Cinquecento sono anche i portali.
leggi di meno