Con lo spostamento del suo baricentro verso i colli, nel periodo a cavallo tra la dominazione longobarda e quella normanna vengono gettate le fondamenta di quell’imponente fortilizio che ancora oggi domina le valli dell’Ufita, del Cervaro e del Miscano. Sul perimetro della pianta trapezoidale sorgon leggi di più
Con lo spostamento del suo baricentro verso i colli, nel periodo a cavallo tra la dominazione longobarda e quella normanna vengono gettate le fondamenta di quell’imponente fortilizio che ancora oggi domina le valli dell’Ufita, del Cervaro e del Miscano. Sul perimetro della pianta trapezoidale sorgono le quattro torri cilindriche che formano il Castello di Ariano Irpino e che comunicano tra loro attraverso mirabili ed imponenti corridoi. Sulla sommità del maniero spicca il rudere dell’antico mastio da cui si poteva arrivare con lo sguardo fino al mare. leggi di meno