Costruito dai Longobardi per controllare e governare i territori ricadenti nel ducato di Benevento, grazie alla sua invidiabile posizione che offre panorami mozzafiato sulle valli sottostanti, la vecchia Fortezza di Monteverde è uno dei principali motivi per visitare il borgo.
Il maniero, conosciut leggi di più
Costruito dai Longobardi per controllare e governare i territori ricadenti nel ducato di Benevento, grazie alla sua invidiabile posizione che offre panorami mozzafiato sulle valli sottostanti, la vecchia Fortezza di Monteverde è uno dei principali motivi per visitare il borgo.
Il maniero, conosciuto con il nome di Castello Grimaldi, dal nome di una delle principali famiglie feudali che vi dimorarono, fu ampliato nel XV secolo grazie all’intervento degli Aragonesi che aggiunsero alla vecchia roccaforte ben quattro torri angolari, due cilindriche e due quadrate, e un ponte levatoio, purtroppo, andato perduto dai vari eventi sismici che ne costellarono la storia.
Quasi interamente distrutto dal terremoto del 1851, fu ricostruito e restaurato più volte ed oggi si presente con le torri ancora visibili, le feritoie e le finestre rettangolari, mentre all'interno si trova una cappella che conserva un altare, una acquasantiera, risalente al XIV secolo insieme ad alcuni affreschi.
leggi di meno