Eretto come fortezza a difesa del territorio, interessato da numerosi restauri che ne hanno alterato l’assetto e la fisionomia primordiale, il Castello di Pappacota, dal nome del signore Ferdinando Pappacota che ordinò la sua costruzione, risale ai primi anni del 500 e si distingue da quello della f leggi di più
Eretto come fortezza a difesa del territorio, interessato da numerosi restauri che ne hanno alterato l’assetto e la fisionomia primordiale, il Castello di Pappacota, dal nome del signore Ferdinando Pappacota che ordinò la sua costruzione, risale ai primi anni del 500 e si distingue da quello della famiglia Orsini di cui non si ha più traccia.
Eretto con tre torri, feritoie per le bocche dei cannoni, un fossato e diversi camminamenti sotterranei è stato più volte danneggiato da eventi sismici che ne hanno imposto ampi interventi di restauro che lo hanno trasformato negli anni in una dimora decisamente più gentilizia. Oggi, nonostante tutto queato, il Castello di Lacedonia conserva ancora intatti i merli della torre sul lato sud, molte delle feritoie oltre all'antico pozzo.
leggi di meno