Nato come avamposto fortificato per difendere l’area dalle incursioni saracene e bizantine, il Castello si trasformò in dimora gentilizia e poi palazzo marchionale quando nel 1800 fu ceduto dalla famiglia Loffrefo ai marchesi Susanna di Sant'Eligio, che ancora oggi ne sono proprietari e il cui stemm leggi di più
Nato come avamposto fortificato per difendere l’area dalle incursioni saracene e bizantine, il Castello si trasformò in dimora gentilizia e poi palazzo marchionale quando nel 1800 fu ceduto dalla famiglia Loffrefo ai marchesi Susanna di Sant'Eligio, che ancora oggi ne sono proprietari e il cui stemma campeggia dipinto sulla volte a botte dell’androne del palazzo.
Originariamente a pianta quadrata con quattro torri angolari di forma cilindrica, sotto la signoria dei Loffredo si trasformò in una tipica dimora gentilizia. L'ingresso del Castello oggi si caratterizza con una scalinata racchiusa tra due ali semicircolari. Il cortile interno, pavimentato in pietra, è la porta d’accesso agli ambienti residenziali che si trovano al secondo piano, dove spicca uno straordinario camino monumentale.
leggi di meno