Collegato al Santuario della Madonna della Misericordia sorge l’imponente campanile del ‘400 che supera i 50 metri su cui poggia una cupola a bulbo alta altri 6 metri. Ricostruito a guardia del Santuario e benedetto il 16 aprile del 1731, data di consacrazione della Chiesa oggi si presenta con uno s leggi di più
Collegato al Santuario della Madonna della Misericordia sorge l’imponente campanile del ‘400 che supera i 50 metri su cui poggia una cupola a bulbo alta altri 6 metri. Ricostruito a guardia del Santuario e benedetto il 16 aprile del 1731, data di consacrazione della Chiesa oggi si presenta con uno stile composito. Fino al piano delle campane, la struttura ha pianta quadrangolare, con spigoli più o meno accentuati e archi in pietra lavorata; la parte superiore, dal piano dell'orologio alla cupola, si presenta più snella, con gli spigoli smussati, assumendo quasi una pianta ottagonale.
Maestosa opera architettonica di epoca normanna, è legata alla forte devozione della comunità per il Santo Patrono e al suo interno è possibile ammirare diverse statue di santi e tele di grande valore artistico
leggi di meno