Sorta su un edificio risalente alla fine del ‘500, la Chiesa di San Michele Arcangelo è stata elevata ad Abbazia nel 1807. Accanto ad essa ai primi del Novecento sono state costruite l’Arciconfraternita del Santissimo Rosario e la Casa Canonica a comporre un complesso religioso di pregevole fattura. leggi di più
Sorta su un edificio risalente alla fine del ‘500, la Chiesa di San Michele Arcangelo è stata elevata ad Abbazia nel 1807. Accanto ad essa ai primi del Novecento sono state costruite l’Arciconfraternita del Santissimo Rosario e la Casa Canonica a comporre un complesso religioso di pregevole fattura.
Gli interni dell’Abbazia sono impreziositi da un altare maggiore sormontato dall’effige in legno proprio dell’Arcangelo Michele, di scuola romana, realizzata nel 1654 e da numerose sculture lignee, realizzate da artisti provenienti dalla Scuola napoletana che ne accrescono la bellezza ed il pregio.
leggi di meno